Cantiere Lidl di via dell’Acqua Bullicante, il Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino ha sottolineato come vi siano ancora pericoli e problemi legati alla bonifica dell’area
Il Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino ha pubblicato una nota in merito al ritorno al lavoro degli operai nel cantiere Lidl di via dell’Acqua Bullicante, nonostante i problemi di bonifica e alcuni crolli degli edifici presenti nell’area.
Come si può leggere nel comunicato:
Il 18 giugno i responsabili degli uffici di Regione, Comune e Municipio presenti alla riunione all’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Roma avevano preso atto dell’esistenza del vincolo sull’area del cantiere e messi a conoscenza delle altre lacune dell’istruttoria autorizzativa. Gli impegni presi erano la sospensione immediata dei lavori e l’avvio dell’iter della revoca definitiva della concessione. Inoltre andavano affrontati i problemi della bonifica dell’area dalle macerie e dall’amianto, il ripristino della alberature e della vegetazione e la fruibilità dell’area agli abitanti. Era stato fissato anche un nuovo appuntamento per il giovedì successivo, 25 giugno, ore 18.30 stesso luogo. Ma dopo la richiesta da parte del Presidente del Municipio Roma 5 di rinviare di una settimana l’incontro (dal 25 giugno a giovedì 2 luglio), per l’indisponibilità del responsabile attività produttive, ancora non si hanno notizie ufficiali sulla sospensione delle attività del cantiere in Via dell’Acqua Bullicante 248 che avvia l’iter per la revoca definitiva della concessione edilizia.
La nota poi prosegue:
Nel frattempo alcune parti degli edifici all’interno dell’area sono crollati e sono riprese le attività di operai e mezzi pesanti nella demolizione dei manufatti nonostante le sospensioni. Questi episodi confermano le ambiguità degli impegni presi dai responsabili amministrativi ed è per questo che nell’incontro di oggi si ribadiranno ragioni e richieste degli abitanti e delle realtà territoriali quali l’iter per la revoca definitiva della concessione, la messa in sicurezza dell’area e dei muri perimetrali, con la rimozione dei detriti e particolare attenzione alle modalità di trattamento dell’amianto, la ricostituzione del patrimonio arboreo e l’apertura e fruibilità dell’area. Appuntamento per oggi, giovedì 2 luglio, ore 16.30 Via dei Cerchi 6.