Il presidente del Municpio V e gli assessori ai Lavoro Pubblici e alle Politiche Sociali hanno annunciato l’inizio dei lavori di due asili in zona Torpignattara e in sona Quarticciolo
Giammarco Palmieri, presidente del Municipio V, Stefano Veglianti e Nunzia Castello, rispettivamente assessore municipale ai Lavori pubblici e alle Politiche Sociali, hanno annunciato l’inizio dei lavori in via Antonio Beccadelli, zona Torpignattara, dove verranno recuperati gli spazi ormai inutilizzati:
“Sono partiti i lavori di recupero degli spazi in disuso presso l’edificio scolastico della scuola media Lodovico Pavoni in via Antonio Beccadelli nel quartiere di Torpignattara. Nei locali verrà realizzato un asilo nido che potrà ospitare 50 bambini divisi in tre sezioni grandi, medi e piccoli, con cucina e annessi servizi per il personale e ufficio del funzionario. La Regione Lazio mise a disposizione EUR 547.000,00 con D.G.R. 430/09 in attuazione del Piano utilizzo Fondi Statali e Regionali per servizi socio-educativi. In attuazione del Patto di stabilità la Ragioneria Generale ha reso disponibili i fondi solo quest’anno e il Municipio ha immediatamente dato inizio ai lavori che, come da progetto dell’Ufficio Tecnico municipale saranno ultimati entro il mese di dicembre 2015″.
E altri lavori riguarderanno la costruzione dell’asilo nido in via Locorotondo. 60 i posti disponibili nella struttura, che sarà completa di cucina, lavanderia, spogliatoio e uffici:
“Le novità interessano anche il quartiere Quarticciolo: a settembre inizieranno i lavori per la costruzione in via Locorotondo di un asilo nido da 60 posti, completo di cucina, servizi per il personale (lavanderia, spogliatoio, ecc.) e uffici. L’opera – aggiunge – è inserita nel contratto di quartiere e verrà eseguita con i fondi della Regione Lazio che ha messo a disposizione EUR 1.643.000,00. L’Ufficio Tecnico municipale in questi giorni sta effettuando i controlli sulla ditta appaltatrice propedeutici alla firma del contratto”.
La nota della presidenza del Municipio V conclude così:
“Con questi due interventi il Municipio intende abbattere in misura notevole le liste d’attesa e offrire un servizio fondamentale ai bambini e alle famiglie. Siamo certi che, superata l’attuale difficile fase, l’Amministrazione tutta troverà le soluzioni migliori per avviare l’attività delle strutture“.