Vi sarà capitato senz’altro di sentir parare della spondiloartrosi, senza aver ben chiaro in mente di cosa si tratta. Questa patologia, come si può intuire facilmente dal nome, interessa le ossa e influisce in maggiore o minor misura sulla capacità motoria dell’individuo a seconda della sua intensità. Riconoscerla è importante per combatterne i sintomi nel modo corretto e ritornare a svolgere le attività quotidiane senza complicazioni di sorta.
La spondiloartrosi può verificarsi indipendentemente dalla fascia di età a cui si appartiene, anche se ovviamente le conseguenze peggiori vengono avvertite maggiormente dagli anziani piuttosto che dai giovani. Le aree di interesse sono la zona cervicale, dorsale e lombare anche se più in generale interessano tutta la colonna vertebrale con dolori di intensità variabile.
Nel caso in cui si manifesti a livello lombare, prendendo anche il nome di ‘lombaggine’, può causare un dolore molto acuto distribuito tra fianchi e vita. In questa circostanza è consigliabile il riposo assoluto, abbinato all’assunzione di miorilassanti e sedute di laser terapia o digito pressione. Quando la patologia si estende anche al nervo sciatico, il dolore potrebbe limitare l’attività motoria rendendo difficoltosi anche i movimenti più semplici.
Per quanto concerne la spondiloartrosi dorsale invece, i dolori si avvertono sia all’altezza della cervicale che al torace, con conseguenti difficoltà nella respirazione. Non di rado questi sintomi vengono accompagnati da stati febbrili, stanchezza e una moderata anemia: il riposo e le applicazioni come la magnetoterapia sono tra i rimedi più diffusi ed efficaci in casi simili.
Una tra le cause più comuni nonché tra le più diffuse della comparsa di spondiloartrosi dorsale interessa la postura assunta nel corso della giornata. Una posizione scorretta assunta per un tempo prolungato nel corso della giornata potrebbe provocare un irrigidimento della zona cervicale e una conseguente difficoltà a livello motorio. Una regolare attività sportiva, specialmente nell’acqua, ed uno stile di vita sano sono i rimedi migliori per prevenire tale patologia.