Si rinnova per il 26esimo anno consecutivo il Carpineto Busker Festival, il festival degli artisti di strada di Carpineto Romano che si terrà nelle serate del 25 e 26 agosto
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di buttarsi in 2 giorni dedicati al teatro, musica, performance e installazioni artistiche all’insegna della libertà.
Dal 1990 a oggi, infatti, in occasione del Festival, le strade di Carpineto Romano si animano di quell’arte in grado di abitare ogni angolo urbano, in piena tradizione “baschera”, dando vita a una festa unica di musica e colori. Ospiti di quest’edizione, saranno come sempre giocolieri, artisti di strada, attori, pittori, musici che trasformeranno in palcoscenico le piazze e i scorci più suggestivi dell’antico borgo medievale della cittadina di Carpineto Romano.
Con la direzione artistica di ScuderieMArteLive, si potrà assistere a commistioni artistiche intelligenti e uniche: dal teatro di Guglielmo Bartoli che presenterà un nuovo personaggio “Magellano”, alla magia delle ombre cinesi di Silvio Gioia, per arrivare all’illusione travagliata di Maria Teresa Pascale che interpreta uno spettacolo di Eduardo Ricciardelli, alla giocoleria acrobatica della compagnia C’tua, all’acrobatica e musica della compagnia “Can Bagnato”, al bolle di sapone di Sara Amitrano, al circo teatro du Chien Barbu mal Rase, allo spettacolo di fuoco di Giovanni Nulleamai, alla giocoleria comica di Mariano Fiore alla bellezza esotica di Zingamu e molti altri. Questa edizione vedrà tra i protagonisti anche numerosi musicisti come Leo Folgori, Safi Harjane, East VAn, I ritmi popolari e molti altri.
A far da cornice e scenografia ci saranno gli spazi espositivi dediti alla pittura con le mostre di del giovane artista romano Cristiano Quagliozzi e la pugliese Milena Scardigno in arte Mila Gnò.
“Un evento nato e pensato proprio per il nostro antico borgo come luogo ideale per le performance. Uno scenario unico dove l’arte di strada attraverso la parola, il gesto, la narrazione e lo spettacolo trova la sua ragione di esistere, si integra e prende forma” dichiara Noemi Campagna Assessore alle Politiche Culturali.