La truffa dell’offerta di lavoro di Enel Green Power è stata segnalata da diverse persone: bisogna sempre diffidare di queste email sospette, l’azienda è parte lesa
La pagina Facebook della Polizia Postale e l’Agente Lisa (il contatto virtuale degli agenti) hanno segnalato alcune offerte di lavoro ingannevoli che sono state inviate da un indirizzo di posta elettronica fasullo.
Le email ricevute da hr@enelgreenpower.info farebbe pensare a una comunicazione lavorativa importante da parte di Enel Green Power, la società del gruppo Enel che si occupa di fonti rinnovabili. In realtà, l’azienda non ha inviato nulla e si tratta di un pericoloso tentativo di truffa. Il consiglio della Polizia Postale e dell’Agente Lisa è quello di diffidare dei messaggi ricevuti e soprattutto di non fornire alcun dato personale.
Un buon antivirus aggiornato, poi, può garantire ulteriore protezione. Le offerte di lavoro sbandierate in maniera così evidente devono sempre insospettire e, come suggerito correttamente dalla Polizia, si deve verificare in ogni caso l’attendibilità dell’email prima di fare qualsiasi altra cosa. La stessa Enel Green Power ha voluto tutelare la propria immagine con un comunicato ufficiale.