Oliver Hardy, l’attore del duo “Stanlio e Ollio”, moriva il 7 agosto 1957

Oliver Norvell Hardy, Babe per gli amici grazie a un barbiere italiano, è stato un attore degli Stati Uniti, conosciuto in Italia per aver dato vita al duo comico Stanlio e Ollio, in coppia con Stan Laurel. Nato il 18 gennaio 1892, i suoi genitori si trasferirono ad Harlem e il padre morì dopo appena due anni. Già da piccolo era un sognatore, gli piaceva frequentare i teatri e si mostrò dotato vocalmente. La madre aprì una catena di alberghi e lo iscrisse al conservatorio, ma – nonostante fosse bravo a cantare – non s’impegnò. Inutile anche la scuola militare, che portò Oliver Hardy a seguire la carriera del cantante. Ancora prima di compiere dieci anni entrò a far parte di un gruppo, ma volle tornare a casa e rinunciò a quella strada.

Nel 1910 la famiglia decise di trasferirsi a Milledgeville e lui trovò lavoro nel cinema della città, che lo portò ad appassionarsi di questo mondo in espansione. Grazie a un amico decise di andare a Jacksonville perché lì si giravano diversi film. Così nel 1913 iniziò a lavorare come cantante nei cabaret e come comparsa. Quello stesso anno sposò Madelyn Saloshin, la donna che lo accompagnava con il pianoforte.

I primi ruoli ottenuti con la Lubin Motion Pictures furono quelli del cattivo, soprattutto a causa della sua stazza. In diversi film apparve come Norvell Oliver Hardy, un modo per omaggiare il padre, mentre in altri apparve come Babe Hardy, utilizzando così il suo soprannome. Nel 1915 si trasferì a New York e in seguito conobbe e lavorò per Billy West, l’imitatore di Charlie Chaplin, che poi lo portò per la prima volta a Los Angeles. Negli anni successivi fece da spalla in diversi film della Vitagraph e nel 1920 si separò dalla moglie. Lo stesso anno sposò Myrtle Lee Reevers, ma a causa dei problemi di alcolismo di lei, l’unione non fu delle più felici.

Nel 1921 conobbe Stan Laurel. L’occasione fu quella del pilota di una nuova serie incentrata proprio su quello che sarebbe diventato il suo compagno artistico. Insieme apparvero per la prima volta in The Lucky Dog, ma i due non si videro per molto successivamente. NEl 1926 entrambi parteciparono a A 45 minuti da Hollywood, senza recitare scene insieme.

Il primo vero film in coppia girato da Oliver Hardy e Stan Laurel fu Duck Soup, che uscì nel 1927. A questo fecero seguito diversi short e i due ben presto si trasformarono in un vero duo comico, The Second Hundred, pellicola scritta appositamente per loro, si rivelò un successo e da quel momento si formò quella che ancora oggi viene ricordata come una delle coppie comiche per eccellenza. I due ben presto ottennero successo a livello mondiale e The Music Box, del 1932, vinse anche l’Oscar come Miglior cortometraggio.

Nel 1936 Oliver Hardy divorziò dalla seconda moglie e, mentre girava un film con Laurel, incontrò Virginia Lucille Jones, che divenne la sua terza e ultima sposa. Intorno alla metà degli anni Quaranta la loro fama negli Stati Uniti iniziò a calare e allora decisero di iniziare una tournée in Europa per cavalcare l’onda del successo. Girarono altri film insieme, ma nessuno riscosse successo. Ma non si fermarono e finché le condizioni di salute di Oliver Hardy lo permisero.

In America tornarono al successo grazie alla riproposta dei loro film in tv. Nel 1955 firmarono un contratto per girare una serie di show, ma prima Laurel e poi Hardy ebbero problemi di salute, entrambi un attacco di cuore e furono costretti a disdire. A quel punto Holiver Hardy cerco di rimettersi in forma, dimagrì e abbandonò le scene. Poi nel 1956 fu colpito da un ictus e questo lo portò alla semiparalisi.

Il 7 agosto 1957 morì a North Hollywood. In seguito fu sepolto nel cimitero Valhalla Memorial Park Cemetery.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here