Caduta dalle scale condominiali: la presenza di acqua e sapone sui gradini è responsabilità del condominio
Può purtroppo capitare di cadere mentre si scendono le scale all’interno di un condominio: le cause più frequenti possono essere la presenza di acqua e sapone, ma non solo. Come spiegato dal portale Laleggepertutti.it, il risarcimento per chi ha subito dei danni in questo caso ha un funzionamento piuttosto preciso.
La custodia delle scale spetta al condominio, dunque quest’ultimo è responsabile della eventuale caduta se i gradini sono insaponati o bagnati. Il condomino viene però risarcito soltanto se l’evento non è stato fortuito.
Questo vuol dire che chi è caduto non deve essersi comportato in maniera imprudente: non si può giustificare il danno col fatto che il gradino sia pericolante, visto che chi abita in un condominio dovrebbe conoscere la situazione dei luoghi che frequenta ogni giorno.
Il condomino viene invece risarcito se il pericolo è nascosto: l’acqua e il sapone non sono visibili a occhio nudo, quindi che effettua le pulizie dovrebbe segnalare che il pavimento è bagnato, altrimenti il pericolo non può essere percepito.