Eccesso di velocità: gli apparecchi sono regolati da una legge del 2010, ma in assenza di un regolamento le multe sono annullabili
I semafori stanno per diventare ancora più intelligenti, ampliando il loro raggio d’azione: non verranno usati solamente per “pizzicare” gli automobilisti che passano col rosso, ma anche per individuare chi guida troppo velocemente grazie a un laser molto particolare.
Si tratta di una novità che è già stata sperimentata in alcuni comuni italiani, il problema è che per il momento i semafori-laser non sono omologati, quindi inutilizzabili. Prima di farli funzionare realmente servirà un regolamento ad hoc. Bisognerà abituarsi a questi semafori che presentano al loro interno un laser che si attiva quando passano le macchine: il passaggio fa scattare la misurazione della velocità e a quel punto si possono valutare le infrazioni commesse.
Una legge del 2010 aveva introdotto questi strumenti, in cinque anni però non si sono fatti passi in avanti. Ecco perché le eventuali multe che dovessero essere elevate grazie ai laser di cui si sta parlando verranno annullate in automatico.