Rimpasto nella Giunta di Marchionne, presidente del Municipio III: “Mi auguro si possa rafforzare ulteriormente il percorso amministrativo avviato due anni fa”
Paolo Marchionne, presidente del Municipio ha presentato i cambiamenti che riguardano la sua Giunta. Via Comito e Sernaglia, che saranno sostituiti dai consiglieri Corbucci e Dionisi; Le Donne avrà deleghe in materia di ambiente, rifiuti, decoro urbano e politiche comunitarie e Di Maggio avrà la delega alla Polizia Locale, mentre Rampini avrà quella alla cultura e al patrimonio. Sul proprio profilo Facebook Marchionne ha specificato ogni cambiamento nel Municipio III:
“Ho proceduto a rinnovare la Giunta del Municipio, apportando alcune modifiche e distribuendo le deleghe che avevo trattenuto dall’inizio del mandato. Nel ringraziare gli assessori uscenti Antonio Comito, già assessore al Patrimonio e al Personale e Pierluigi Sernaglia che fino ad oggi ha ricoperto il ruolo di assessore alle politiche educative e scolastiche, mi auguro che si possa rafforzare ulteriormente il percorso amministrativo avviato da oltre due anni nel III Municipio. In particolare sono convito che del lavoro fatto sulle scuole e sull’edilizia scolastica del territorio fin qui, continuerà a portare frutti nei mesi futuri, essendo uno dei punti nodali della nostra azione di governo. Con l’ordinanza numero 2 ho proceduto alla sostituzione di Comito e Sernaglia, con i consiglieri Riccardo Corbucci cui andrà la delega alla scuola, al bilancio, alla trasparenza e alla partecipazione attiva dei cittadini, ed il consigliere Fabio Dionisi, che avrà le deleghe in materia di lavori pubblici, mobilità e periferie. Ringrazio i consiglieri di aver accettato questo incarico con entusiasmo, conoscendo le difficoltà che abbiamo di fronte e il grande impegno e lavoro che occorreranno per far fronte alle necessità del territorio e adempiere al mandato che gli elettori ci hanno dato due anni fa. Gianna Le Donne continuerà a svolgere le funzioni di vicepresidente, con deleghe in materia di ambiente, rifiuti, decoro urbano e politiche comunitarie; Eleonora Di Maggio oltre a continuarsi ad occupare di politiche sociali ha ricevuto la delega all’emergenza abitativa, diritti civili e promozione delle pari opportunità;Vittorio Pietrosante ha ricevuto la delega alla Polizia Locale oltre che quella già esercitata al commercio e attività produttive; in ultimo Federica Senza Bavaglio Rampini ha ricevuto la delega alla cultura e al patrimonio, oltre allo sport che già aveva dal giugno 2013″.