On the Road è il romanzo autobiografico pubblicato per la prima volta da Jack Kerouac il 5 settembre 1957 e poi considerato il simbolo della Beat Generation, un movimento artistico, letterario e poetico sviluppatosi nel secondo dopoguerra.
Il romanzo è proprio ambientato alla fine degli anni Quaranta e descrive i viaggi da un gruppo di ragazzi. A narrare le vicende è Sal Paradise, il protagonista di On the Road, nonché pseudonimo di Jack Kerouac. Sal è uno studente di New York che incontra Dean Moriarty, pseudonimo di Neal Cassady, un ragazzo dell’Ovest che dopo essere uscito dal riformatorio è alla continua ricerca di esperienze intense.
“Con l’arrivo di Dean Moriartry ebbe inizio quella parte della mia vita che si potrebbe chiamare la mia vita lungo la strada. Prima di allora avevo sempre sognato di andare nel West per vedere il continente, sempre facendo piani vaghi e senza mai partire. Dean è il tipo perfetto per un viaggio perché nacque letteralmente sulla strada”.
Il romanzo è suddiviso in più parti: nella prima vengono affrontati i viaggi in autobus e in autostop da New York a Chicago, Denver, San Francisco, Sabinal, Pittsburg, New York e Paterson, tutti effettuati nel 1947, dall’estate e fine ottobre.
“A quel tempo danzavano per le strade come pazzi, e io li seguivo a fatica come ho fatto tutta la vita con le persone che mi interessano, perché le uniche persone che esistono per me sono i pazzi, i pazzi di voglia di vivere, di parole, di salvezza, i pazzi del tutto e subito, quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d’artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»”.
La seconda parte è quella in cui vengono raccontati i viaggi effettuati da Sal e Dean dalla fine del 1948 al febbraio del 1949. La terza parte è quella in cui Sal, completamente influenzato e affascinato da Dean, descrive i vari soggiorni a Denver, San Francisco, Chicago e New York.
La quarta parte è quella in cui avviene la rottura tra i due ragazzi, che prima s’incontrano a New york nel 1950 e poi arrivano in Messico, dove Sal viene lasciato da solo da Dean, che decide di tornare negli Usa.
L’ultima parte del romanzo è quella in cui Sal incontra Laura, pseudonimo di Joan Haverty, seconda moglie di Kerouac, e rivede Dean per l’ultima volta.
On the Road ha ottenuto un grande successo, anche se prima della pubblicazione è stato rifiutato da varie case editrici e una volta uscito ha ricevuto critiche negative in quanto considerato mediocre e ripetitivo. Jack Kerouac l’ha scritto a 29 anni in circa tre settimane, dal 2 al 22 aprile 1951, nella sua abitazione nei sobborghi di New York.
Il romanzo è stato dattiloscritto su un rotolo di carta per telescrivente lungo 36 metri. La versione del “rotolo” è stata pubblicata in Italia riportando i nomi reali dei personaggi e portando alla luce anche i paragrafi tagliati nell’edizione uscita nel 1957. Il “rotolo” è stato aggiudicato all’asta nel 2001 per un prezzo superiore ai due milioni di dollari.
On the Road ha venduto circa tre milioni di copie ed è considerato uno dei migliori romanzi pubblicati nel XX secolo. Nel 2012 è stato realizzato l’adattamento cinematografico dal regista Walter Salles.
[…] On the Road, simbolo della Beat Generation, pubblicato il 5 settembre ’57 da Kerouac sembra essere il primo su […]
Grazie di aver ricordato e commentato questo importante anniversario