Il grande dittatore è un film prodotto e interpretato da Charlie Chaplin e si presenta come parodia della dittatura tedesca, tanto che prende di mira esplicitamente Hitler e il movimento nazista tedesco.
Trama – Un barbiere ebreo combatte nella prima guerra mondiale e diventa eroe grazie al salvataggio della vita dell’ufficiale Schultz. I due si trovano su un aereo e quando questo precipita il barbiere perde la memoria.
Dopo vari anni trascorsi in ospedale, torna nel ghetto e deve far fronte all’atteggiamento dei soldati, che imbrattano i vetri del suo negozio con scritte dispregiative. Lui è l’unico a reagire e questo fa sì che venga notato da Hanna, una giovane del ghetto come lui insofferente a tale atteggiamento.
Il barbiere rischia addirittura l’impiccagione, ma a soccorrerlo arrivaSchultz che lo riconosce. Dopo un periodo di tranquillità ricominciano le persecuzioni e Schultz viene imprigionato dopo essersi rifiutato di invadere l’Ostria (Austria). In seguito riesce a fuggire dal campo di concentramento e cerca di attuare un piano per l’eliminazione del dittatore Hynkel (Hitler).
La cospirazione fallisce e sia Schultz che il barbiere vengono deportati in un campo di concentramento. Nel frattempo Hynkel agisce per conquistare il mondo e cerca la collaborazione del dittatore di Batalia Bonito Napoloni (Mussolini), che viene invitato nelle residenza del primo dittatore.
Compiuta la conquista dell’Ostria Hynkel cade in acqua e risalito a riva senza la sua uniforme viene scambiato per il barbiere ebreo evaso poco prima. Approfittando della situazione Schultz fa sì che il barbiere venga scambiato per il dittatore e per questo
lo conduce davanti al popolo dell’Ostria per tenere il suo primo discorso. Qui lancia un messaggio di uguaglianza e solidarietà tra gli uomini.
Distribuzione – Il grande dittatore è uscito il 15 ottobre 1940. Inizialmente è stato vietato in quasi tutta l’Europa ed è stato censurato a causa dei contenuti. La prima proiezione è avvenuta nel 1941 a Londra, mentre la prima edizione italiana è data 1949.
Il grande dittatore ha subito riscosso successo e nel 1941 ha ricevuto cinque Nomination agli Oscar (Miglior film, Miglior attore protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior sceneggiatura originale, Miglior colonna sonora).
Nel 1997 Il grande dittatore è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Usa e nel 200 è stato inserito al trentasettesimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di sempre.
https://www.youtube.com/watch?v=jp1UCiZrcSs