Alla Sapienza si terrà la Maker Faire, esposizione internazionale delle invenzioni digitali artigianali. Si svolgerà dal 16 al 18 ottobre
Al campus dell’Università della Sapienza si terrà dal 16 al 18 ottobre la manifestazione internazionale chiamata Maker Faire, dedicata all’innovazione digitale artigianale. Saranno presentate 700 nuove invenzioni provenienti da tutto il mondo, tra cui una stampante 3D in grado di realizzare addirittura intere case e un’IA, Atom II, ovvero un robot dotato di intelligenza artificiale. Prevista anche un’area dedicata ai bambini.
I Maker sono artigiani digitali chiamati a mostrare le loro idee dalla Call for Makers, chiusasi a metà giugno, che ha selezionato tra i 1.300 progetti arrivati, i 700 esposti. L’evento sarà caratterizzato anche da: workshop; seminari; uno spazio per i bambini, dove potranno partecipare a circa 90 laboratori per imparare a programmare e costruire il proprio robottino; aree dedicate ai droni, alla musica e alle invenzioni per la scuola.
Tra i progetti si vedranno il già citato Atom II, utilizzabile nella ricerca, nell’insegnamento, nell’intrattenimento e per sostituire l’uomo in lavori pericolosi o aiutarlo se presenta difficoltà a livello sanitario o il Future Mirror, uno specchio progettato da studenti di ingegneria elettronica della Sapienza, che consente di collegarsi ad internet quindi aggiornarsi sulle ultime novità già appena svegli.
Ci saranno innovazioni anche per quanto riguarda la telefonia mobile: BphoneU10, un cellulare per bambini dotato di Gps realizzato da 2 aziende italiane, che permette chiamate a 3 numeri preimpostati grazie a grandi pulsanti facilmente riconoscibili poiché diversi nella forma e nel colore; Charge Box Leonardo, per ricaricare le batterie degli smartphone quando si è fuori casa, in grado di sfruttare un lettore biometrico per leggere l’impronta digitale dell’utente e aprire o chiudere uno scompartimento in cui verrà collocato lo smartphone per essere appunto ricaricato.
Altre invenzioni saranno dedicate agli animali domestici: Fablab, dell’Istituto tecnico M. Faraday di Roma, che ha ideato la cuccia con micro controllore che distribuisce cibo e acqua e che, tramite una bilancia, invia allo smartphone del padrone il peso dell’animale per metterlo a conoscenza del suo stato di salute; Eco dog, uno strumento meccanico che con pale meccaniche e sacchetto raccoglie i bisogni dei nostri amici animali in maniera igienica.
di Angelica Leone