Parcheggiatori abusivi: per evitare ogni problema si potrebbero denunciare questi individui per estorsione, ma non solo
Ogni automobilista li ha incontrati almeno una volta nella vita (se è stato fortunato): si sta parlando dei parcheggiatori abusivi, un problema conosciuto da tempo e a cui non sembra esserci soluzione. I meno esigenti chiedono un euro per il “servizio” offerto e a chi si ribella può capitare di trovare un finestrino rotto, una ruota bucata oppure la fiancata rigata.
Ma non ci si può proprio difendere contro queste persone? Il portale Laleggepertutti.it ha elencato le strade che possono essere seguite per avere una maggiore tutela. Anzitutto, il Codice della Strada prevede una multa da 765 a 3.076 euro per i parcheggiatori abusivi, somme che raddoppiano se si impiegano dei minori.
Le sanzioni non sono però efficaci, visto che questi parcheggiatori non hanno redditi e quindi non si preoccupano più di tanto del provvedimento. La denuncia per estorsione può essere una soluzione migliore. Gli abusivi chiedono infatti i soldi minacciando di rovinare la macchina in caso di rifiuto.
L’estorsione può esserci anche per un euro, come stabilito dalla Corte di Cassazione in una sentenza. I controlli non ci sono e i parcheggiatori abusivi hanno vita facile: tra l’altro, bisogna anche ricordare che se l’auto è stata parcheggiata in divieto di sosta, si dovrà pagare la multa oltre ai soldi lasciati a chi avrebbe dovuto “aiutarci” nel trovare parcheggio.