Tra sabato 24 e domenica 25 ottobre tornerà l’ora solare e dovremo impostare gli orologi un’ora indietro. Più sonno e meno luce
La notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre tornerà l’ora solare e saremo costretti a portare le lancette dei nostri orologi un’ora indietro. Così fino al 27 marzo 2016, avremo si a disposizione più tempo per dormire, ma molta meno luce.
Le espressioni “ora legale” e “ora solare” si riferiscono alla convenzionale variazione dell’orario astronomico: quella legale indica che per un determinato periodo di tempo, nello specifico 7 mesi, e per un dato territorio, l’ora ufficiale dello Stato venga calcolata in anticipo rispetto all’ora solare, ovvero quella naturale. Tutto ciò permette un consistente risparmio energetico attraverso la diminuzione dell’illuminazione artificiale e il beneficio di un numero maggiore di ore di luce solare per le persone.
L’ora legale è un’idea di Benjamin Franklin e nel BelPaese è stata utilizzata per la prima volta 1916 solo durante il periodo estivo, ma dal 1981 in poi la data di riferimento per l’inizio dell’orario estivo è sempre stata l’ultima domenica di marzo e quella per il ritorno della solarità l’ultima di ottobre.
di Angelica Leone