Ama, inizia la raccolta differenziata porta a porta commissariata: è il servizio destinato alle utenze non domestiche
Da oggi, lunedì 2 novembre, è iniziato nella Capitale il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” promosso da Ama, presso le utenze non domestiche che comporterà una maggiore e più trasparente apertura al mercato e consistenti risparmi economici per i romani. Il nuovo servizio soppianta il vecchio appalto risalente al 2011, commissariato dopo l’inchiesta Mafia Capitale.
Il servizio è riservato alle attività commerciali e di ristoro e per la prima volta verranno gestite tutte le 6 frazioni della raccolta differenziata proveniente proprio da utenze non domestiche: scarti alimentari e organici, plastica, metallo, vetro, carta e materiali non riciclabili.
In questi giorni Ama sta consegnando una lettera agli utenti per comunicare l’entrata in vigore del servizio e del calendario di prelievo nelle varie frazioni, le informazioni relative al I municipio verrano fornite durante la prima metà di novembre.
Grazie a risparmi pari quasi a 6 milioni di euro l’anno, sarà possibile raggiungere grazie alla raccolta differenziata “porta a porta” un numero di utenze molto più alto servite, che passeranno da 5 mila a 12 mila. Si prevede un aumento dei volumi raccolti di 67 mila tonnellate l’anno, circa il 6% in più di materiali avviati a riciclo.
di Angelica Leone