Imperial Fora, l’app guida multimediale all’archeologia romana che permetterà ai turisti di rivivere le atmosfere della Città Eterna nei vari periodi storici
E’ uscita Imperial Fora, l’app che fa da guida multimediale ai Fori Imperiali. Disponibile per iPad/Iphone e presto anche per i dispositivi Android e Windows. L’app in questione aiuterà i turisti nostrani e non a comprendere la storia e le trasformazioni della Città Eterna. Imperial Fora documenta l’area archeologica facendo un excursus cronologico che attraversa l’epoca romana, medioevale e moderna, permettendo all’utente di interagire in ogni modo possibile: leggendo e ascoltando, in italiano e in inglese, la storia dei Fori, navigando all’interno di un modello 3D o accedendo a contenuti, immagini e ricostruzioni dei vari periodi storici.
L’app è dotata di Gps e accelerometro e consente di apprezzare e vedere in tempo reale le trasformazioni che ha subito Roma, partendo proprio da un punto nevralgico della città, ovvero l’area dei Fori Imperiali. Il prodotto è stato realizzato in 5 anni e rappresenta una assoluta novità per la divulgazione scientifica, grazie all’elevato contenuto culturale di cui è stato fornito. Proprio per questo motivo l’amministrazione di Roma Capitale ha patrocinato il progetto, ideato dalla società Sema s.n.c.
Lʼapp è composta da tre sezioni: Live 3D, in cui si possono esplorare le aree dei Fori come sono oggi mediante il Gps, che fa coincidere lo spazio virtuale e quello reale; Map, che permette di accedere a modelli tridimensionali del panorama archeologico nei vari periodi storici; ed infine History, la quale, con testi e immagini, ricostruisce ed approfondisce la storia del sito.
di Angelica Leone