In Marcia per la Terra l’8 novembre insieme a Papa Francesco. Il Vicariato di Roma, solidale al Pontefice, organizza la Giornata Diocesiana per la Custodia del Creato
Alla vigilia della conferenza sul clima di Parigi dove si decidono le sorti del nostro Pianeta il Vicariato di Roma organizza per l’8 novembre la Giornata Diocesiana per la Custodia del Creato. Sostiene Papa Francesco, che con la sua Enciclica Laudato Sì, rivolge all’umanità un messaggio di pace e di speranza ed esorta al rispetto dell’ambiente.
Lo sfruttamento iniquo delle risorse naturali produce cambiamenti climatici che portano ad effetti devastanti, i quali inevitabilmente, ricadono sulle popolazioni più deboli. Abbiamo tutti la responsabilità e l’imperativo morale di comprendere l’importanza di un’ecologia integrale che mostra quanto siano legati tra loro problemi sociali e ambientali.
Perciò, è stata organizzata questa giornata all’insegna della solidarietà universale, di cui l’evento principe sarà la Marcia per la Terra. Alle 9 è prevista la partenza dal Colosseo, verrà percorsa la via dei Fori Imperiali e alle 10:30, 11 circa si arriverà in piazza SS Apostoli. Nella Basilica dei SS Apostoli sarà celebrata la Santa Messa dal Cardinal Vallini e sempre nella piazza, si allestirà il Villaggio Laudato Sì con stand espositivi, enogastronomici, laboratori didattici e spettacoli.
Da qui, si potrà partire per piazza San Pietro per il saluto di Papa Francesco in occasione dell’Angelus, alle 12. La giornata si concluderà alle 17 con un grande concerto del The Reggae Circus di Adriano Bono. È possibile partecipare alla marcia anche in gruppo, anzi i gruppi più votati e colorati riceveranno un premio al Villaggio. Tutti i dettagli per l’iscrizione a questo link.
di Angelica Leone