Legambiente sull’inquinamento a Roma: “Importanti anche i blocchi del traffico dei giorni scorsi e le targhe alterne previste, considerando che da quasi una settimana le polveri sono fuori controllo”
Roberto Scacchi, il presidente di Legambiente Lazio, ha presentato il dossier sul livello di PM10 a Roma in via dei Fori Imperiali, in occasione della prima Domenica Ecologica:
“Roma è aggredita da traffico e smog, lo dimostra la quantità di polveri sottili nell’aria – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – considerato che questo è il peggiore degli ultimi tre anni per numeri di superamenti a metà novembre. Bentornata quindi alla domenica ecologica, evidentemente necessaria e da riempire di animazione e iniziative in tutta la città. Sono importanti anche i blocchi del traffico dei giorni scorsi e le targhe alterne previste, considerando che da quasi una settimana le polveri sono fuori controllo, tutti provvedimenti da realizzare in maniera corretta”.
Legambiente ha sottolineato che dal 9 al 13 novembre, tutti i giorni, ci sono stati superamenti dei valori massimi di PM10 con un picconella centralina di Cinecittà l’11 novembre.
“Oltre a rispettare il Piano Regionale di Risanamento dell’Aria che prevede blocchi alle auto inquinanti, targhe alterne e calendarizzazione di almeno quattro domeniche ecologiche, vanno messe in campo politiche volte alla riduzione del traffico privato e alla valorizzazione e al miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità nuova – conclude Scacchi – in una città attanagliata dallo smog servono isole pedonali, ampliamento delle zone ZTL, liberazione del centro storico dalle automobili e bisogna iniziare proprio da Via dei Fori, completandone la pedonalizzazione così come in tutte le strade intorno al Colosseo, per liberare il più importante monumento italiano dal triste ruolo di spartitraffico a cui è stato relegato per troppi decenni; un provvedimento che restituirebbe bellezza a Roma e parlerebbe al mondo intero”.