Medfilm festival, la XXI edizione al Macro e al Savoy fino al 13 novembre. Il Mediterraneo si racconta con 78 film, ospiti, incontri, libri e eventi speciali
È cominciata la XXI edizione del Medfilm Festival, evento dedicato al cinema relativo all’area del Mediterraneo, in programma al Macro e al cinema Savoy fino al 13 novembre. I film in programma sono 78, di cui 51 in anteprima italiana, europea o internazionale. Verrà raccontata la storia del mare rappresentativo della cultura italiana per eccellenza attraverso ospiti, incontri, libri e eventi speciali.
Con il MedFilm Festival collaborano l’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e il Lux Film Days. Quest’ultimo presenta 3 film finalisti del Premio Lux 2015: Mediterranea di Jonas Carpignano, Mustang di Deniz Gamze Ergüven e The Lesson di Kristina Grozeva e Petar Valchanov.
Il festival si focalizzerà soprattutto sulla tematica dell’immigrazione, dati i cruenti conflitti che hanno ultimamente coinvolto le sponde del Mediterraneo. Infatti, verrà data visibilità alla serialità televisiva israeliana e a quella parte di mondo arabo che respinge Isis e integralismo.
Parteciperanno 13 film italiani, con un omaggio speciale al Centro Sperimentale di Cinematografia, il quale presenterà 2 documentari autoprodotti. Ci saranno anche opere dedicate alle minoranze e cortometraggi del Concorso Internazionale Premio Methexis, curato da Alessandro Zoppo.
All’incontro famosi registi, attori, critici, giornalisti e scrittori, tra i quali: Jonas Carpignano e Koudous Sehion, rispettivamente regista e attore del film di apertura Mediterranea e Caterina d’Amico, preside della Scuola Nazionale di Cinema.
di Angelica Leone