Christian De Sica è un attore, regista e cantante, nato a Roma il 5 gennaio 1951. Figlio d’artedi Vittorio De Sica e Marìa Mercader e fratello di Manuel De Sica, è cresciuto a Roma, città in cui si è diplomato al liceo classico e sin dall’infanzia, grazie ai genitori, è entrato in contatto con il cinema e con i grandi personaggi dell’epoca. Finiti gli studi ha deciso di andare in Venezuela e lì ha lavorato in un albergo. Una volta tornato a Roma si è iscritto alla facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza, che però ha abbandonato dopo sette esami. Inizialmente si è avvicinato alla musica e nel 1973 ha anche partecipato al Festival di Sanremo, ma non avendo ottenuto grande successo ha virato sul cinema, seguendo così le orme del padre.
Il debutto è arrivato nel 1972 con Pauline 1880 e in seguito, grazie al padre, Christian De Sica ha ottenuto una piccola parte in Una breve vacanza, film del 1973. Negli Settanta ha recitato anche in altre pellicole, ma è stato a partire dagli anni Ottanta che ha costruito la sua fortuna: prima ha recitato in Borotalco, diretto da Carlo Verdone, suo cognato (nel 1980 ha sposato Silvia Verdone e con lei ha avuto due figli: Brando e Maria Rosa), poi in Acqua e sapone e Sapore di mare, film in cui ha recitato insieme a Jerri Calà e Marina Suma e che ha registrato un grande successo al botteghino.
Ancora più successo ha ottenuto Vacanze di Natale, primo cinepanettone di Christian De Sica, che in questo caso ha recitato insieme a Jerry Calà e Claudio Amendola. Da quel momento De Sica ha preso parte a vari film di Natale (negli anni Novanta girati solo nel ’90, ’91, ’95, ’99 e in seguito si è affermato come il re dei cinepanettoni) ed è stato protagonista di queste pellicole insieme a Massimo Boldi, con cui ha collaborato fino al 2006, anno in cui le loro strade si sono separate. Oltre ad essere stato protagonista di molti film comici, Christian De Sica ha interpretato anche ruoli drammatici, come nel caso de Il figlio più piccolo, film diretto da Pupi Avati e ha recitato in The Tourist, diretto da Florian Henckel von Donnersmarck.
Negli anni si è dedicato anche alla regia e l’esordio è avvenuto nel 1991 con Faccione, seguito da Il conte Max, Ricky e Barabba, Uomini uomini uomini, 3, Simpatici & antipatici e The Clan. De Sica ha anche recitato in alcune miniserie tv come Lo zio d’America, Un matrimonio e Attenti a quei 3 e ha partecipato in qualità di giurato al programma televisivo Tale e Quale Show. Nel 2015 è tornato nelle sale cinematografiche con Vacanze ai Caraibi – Il film di Natale, in cui ha recitato insieme a Massimo Ghini e ha avuto grande successo con la trasposizione teatrale (musical) de Il principe abusivo.