Il successo senza tempo del settore del gioco: dalla sua nascita al boom dei casinò online
Il mondo delle roulette, delle slot machine e dei tavoli da Poker e Blackjack ha un fascino innegabile, a cui pochi di noi risultano essere immuni. Questo soprattutto per merito dei casinò, le strutture, ormai diffuse in tutto il mondo, dedicate proprio al gioco legale in tutte le sue forme. Nel tempo, essi si sono trasformati in simboli di ricchezza, lusso e, soprattutto, del sogno di essere baciati dalla fortuna e dare una svolta alla propria vita. Non è certo un caso se questi luoghi hanno ispirato molti grandi romanzi e film: crocevia di storie e persone provenienti da ogni angolo del mondo, le case da gioco vengono spesso viste come dei luoghi liberi, in cui vivere il brivido delle scommesse e lasciarsi travolgere dall’emozione delle giocate, ma pur sempre in maniera del tutto legale.
L’avvento delle tecnologie digitali e la diffusione sempre più capillare della possibilità di accedere alla rete, all’inizio degli anni Duemila, hanno creato un nuovo interessante canale, attraverso il quale proporre all’utenza nuove possibilità di gioco e intrattenimento. È proprio sul finire degli anni Novanta che, per la prima volta, si comincia a parlare di casinò online, ovvero appositi portali web costruiti per permettere agli utenti di dilettarsi con i propri passatempi preferiti, puntando e vincendo denaro reale in modo del tutto lecito e sicuro.
Rispetto a molti altri paesi, l’Italia risulta essere relativamente indietro, dal punto di vista legislativo, su questo tema. Nello specifico, nel nostro paese non sono mai state perfezionate le normative che regolamentano il settore, lasciandolo in un sostanziale stato di confusione.
Ad oggi, in Italia si contano solamente 4 grandi sale da gioco, tutte localizzate nella zona settentrionale del paese e in prossimità con i confini di altre nazioni europee. Nella maggior parte dei casi, queste strutture si sono avvalse di statuti speciali che ne hanno agevolato l’apertura.
L’assenza dei casinò nelle restanti regioni italiane rappresenta, al momento, un’occasione persa: l’istituzione di luoghi dedicati al gioco legale è il modo migliore per combattere la diffusione delle attività illecite, ma anche uno strumento molto utile per dare vita ad attrazioni in grado di stimolare il flusso visitatori e turisti e, di conseguenza, nuove risorse per le aree del paese in cui l’economia risulta essere bloccata. Senza considerare il notevole ritorno nelle casse dello Stato e delle amministrazioni locali che questo tipo di iniziativa potrebbe generare.
Il ritardo osservato in Italia è in parte dovuto alla fama non sempre positiva che circonda i casinò e il mondo del gioco in generale. In realtà, va detto che adottando le giuste precauzioni, è possibile dedicarsi al gioco in maniera del tutto goliardica, contenendo le perdite e non correndo il rischio di dilapidare somme ingenti o di sviluppare comportamenti ludopatici.
Ciò può essere dimostrato prendendo in esame il caso del gioco online: la liberalizzazione di questo settore e l’obbligo al rispetto di norme particolarmente stringenti hanno fatto sì che, in breve tempo, rimanessero in campo solo i gestori più affidabili, seri e attenti alle esigenze e alla salute degli utenti. SNAI, ad esempio, uno storico gestore italiano attivo nel settore delle scommesse sportive e del gaming già dall’inizio degli anni Novanta, ha dato vita ad uno dei migliori portali per il gioco online, guadagnandosi il favore di molti utenti della rete nell’arco di pochi anni.
La completezza e la varietà dei servizi offerti da SNAI ci forniscono l’occasione per analizzare da vicino le caratteristiche e i vantaggi offerti da questi portali. Prima di scendere nel dettaglio però, scegliamo di ripercorrere, a grandi linee, le tappe salienti attraverso le quali si è sviluppata la storia delle sale da gioco.
Cenni sulla storia delle sale da gioco
È impossibile risalire all’esatta nascita della passione dell’uomo per i giochi legati alla fortuna. Di certo, sappiamo che veri e propri dadi realizzati in osso erano in uso già 5000 anni fa, presso diverse popolazioni.
Le prime testimonianze che raccontano dell’usanza di dedicarsi alle scommesse ci giungono dai greci e dai romani. Questi ultimi, in particolare, amavano puntare sulle corse delle bighe, delle quadrighe e anche sull’esito degli incontri tra i gladiatori. La partecipazione alle scommesse era tale da sfociare spesso in accesi scontri e, alla fine, ciò spinse l’amministrazione romana alla messa al bando di queste attività.
Durante il medioevo, il gioco veniva praticato solo nell’ambito delle cosiddette baratterie e qualunque tipo di attività che implicasse la realizzazione di puntate in denaro era tassativamente vietata nei luoghi pubblici e, soprattutto, nelle vicinanze dei luoghi di culto.
Fu solo nel 1638 che, proprio nella nostra Venezia, nacque la prima casa da gioco a tutti gli effetti riconosciuta dalle autorità dell’epoca. L’attività fu ospitata sin da subito nello storico palazzo Ca’ Vedramin Calergi sul Canal Grande, la stessa sede dell’odierno Casinò di Venezia.
L’enorme successo della struttura fece da apripista per tutte le grandi case da gioco che aprirono i battenti nei secoli successivi tra Europa e Stati Uniti, a partire dal celebre Casinò di Monte Carlo, fino ad arrivare alle moderne attrazioni turistiche della città di Las Vegas.
Sicuramente, la rivoluzione più importante per il mondo del gioco è quella che ha avuto inizio circa quindici anni fa, quando cominciarono a sorgere i primi portali dedicati al gaming online.
Da allora, questo modo di giocare si è trasformato in nuovo standard, tanto che in Italia e in molti altri paesi, ormai, questa modalità di gioco supera quella reale.
L’ultima novità in ordine di tempo è rappresentata dal boom delle app che consentono di dedicarci ad una partita di poker o ad un giro di roulette semplicemente tramite il tablet o lo smartphone.
L’idea di casinò online di SNAI
Ma in cosa consiste esattamente un casinò online e quali vantaggi offre agli appassionati del gioco?
A dispetto di quello che molti di noi potrebbero pensare, i casinò virtuali sono dei luoghi molto sicuri, in cui è possibile dilettarsi con molteplici tipi di attività, avvalendosi di tutte le forme di tutela che vengono proposte dagli operatori più seri e accreditati.
SNAI, da questo punto di vista, rappresenta una vera e propria garanzia. Forte della sua esperienza ventennale e dei grandi investimenti realizzati per lo sviluppo di sistemi davvero sicuri ed inespugnabili, il gestore propone un sito al quale qualunque utente può accedere tramite un comune browser web. Dopo aver effettuato la registrazione, all’utente viene richiesto di dimostrare la sua maggiore età attraverso l’invio di una copia del documento d’identità e, come ulteriore forma di autotutela, viene impostata la scelta di un tetto massimo di spesa settimanale, come previsto dalle norme che tutti gli operatori fregiati con il marchio AAMS si impegnano a rispettare.
Qualunque informazione condivisa sul portale viene scrupolosamente protetta, come previsto dalle norme sulla tutela della privacy attualmente in vigore.
Una volta creata la nostra utenza, avremo accesso ad una miriade di giochi diversi, naturalmente comprendenti slot machine, carte e tavoli da roulette. In più, saremo omaggiati con un vantaggioso bonus di benvenuto e troveremo a nostra disposizione tutte le informazioni di cui potremmo aver bisogno, come quelle per provare i casino in diretta live: questa particolare modalità di gioco prevede che l’utente si connetta con uno studio di SNAI nel quale sono ospitati veri croupier, per un’esperienza ancora più realistica ed emozionante.
Oltre alla pratica versione online dei giochi, SNAI propone anche dei piccoli software che gli utenti possono scegliere di installare direttamente sul proprio device, per migliorare l’esperienza di gioco e renderla ancora più fluida.
Il settore del gaming online, fino ad oggi, ha mostrato un trend in continua crescita che, nel mese di ottobre del 2015 ha registrato addirittura un incremento, su base mensile, pari al 10%.
È palese che questa tendenza non è destinata ad invertirsi e che, anzi, con ogni probabilità arriverà a rappresentare la forma di gioco legale più diffusa al mondo nel corso degli anni a venire.