La Garbatella compie 96 anni, festeggiamenti fino al 29 febbraio per uno dei rioni romani più famosi. Spettacoli e molti eventi culturali patrocinati dal Municipio VIII
La Garbatella compie 96 anni, festeggiamenti fino al 29 febbraio per il famoso rione romano. Molti gli eventi culturali in programma: mostre; gare podistiche; presentazioni di libri e racconti; spettacoli, patrocinati dal Municipio VIII.
Sfondo di numerosi set cinematografici e televisivi, lo storico quartiere della Garbatella è stata fondata il 18 febbraio del 1920 dal re Vittorio Emanuele III, che pose la prima pietra in piazza Benedetto Brin.
Nella giornata di oggi, giovedì 18 febbraio, alle 16 nel Centro anziani di via Pullino il premio Nonna Garbatella, poi musica dal vivo; alle 18 alla Cna la presentazione delle attività per la 25 esima gara podistica Corri alla Garbatella.
Il 19 febbraio alle 17.30 da piazza Oderico da Pordenone la marcia della pace con i bambini della comunità di Sant’Egidio e la Scuola della Pace; il 20 e il 21 febbraio dalle 15 alle 24 al Teatro Ambra di piazza Giovanni da Triora un’esposizione di radio d’epoca e foto storiche del quartiere; dalle 10 alle 18 in piazza Oderico da Pordenone nella sala “Bande rosse” mostra sulla Ducati.
Il 22 febbraio alle 17 alla Casa della città percorso espositivo sui palazzi e luoghi della Garbatella a cura dell’Osservatorio sul moderno a Roma. Il 23 febbraio alle 18 spettacolo teatrale Ve volemo tanto bene; il 24 alle 18 al Teatro San Filippo Neri La grande Roma di Liedholm e l’esposizione delle foto storiche della squadra di calcio A.s.t.r.o. Infine il 24, 25 e 26 febbraio dalle 16 alle 19.30 al San Filippo Neri mostra su manufatti artigianali.