Auto danneggiata dalla grandine: bisogna valutare prima di tutto se la polizza Rc Auto prevede questa copertura
Il maltempo di questi ultimi giorni è stato caratterizzato anche e soprattutto da grandinate improvvise. Come funziona il risarcimento danni delle auto in caso di calamità naturali, come lo sono anche il ghiaccio, la neve e le frane?
Come ricordato dal portale Laleggepertutti.it, non molti automobilisti hanno scelto di assicurare il veicolo con la copertura degli eventi atmosferici, un elemento accessorio che deve essere richiesto espressamente dal proprietario del mezzo.
Per il risarcimento si deve anzitutto denunciare il fatto alle forze dell’ordine per certificare che la calamità naturale c’è stata davvero. In alternativa ci si può affidare anche al bollettino dell’osservatorio meteorologico.
Le fotografie dei danni subiti sono altrettanto importanti come prove. Un perito della compagnia assicurativa valuterà l’auto danneggiata e giudicherà se l’evento atmosferico è stato la causa di quanto successo.
Il valore di riferimento sarà quello di mercato, più precisamente il valore della macchina il giorno prima dell’evento. Se però la polizza Rc Auto non prevede questa copertura bisogna affidarsi al ricorso in Tribunale contro il Comune o qualsiasi altro ente che gestisce l’area in cui si è verificato il danneggiamento.