A 100 giorni dall’inizio del Giubileo Vaticano e Protezione Civile hanno reso noti i primi dati. Monsignor Rino Fisichella è intervenuto in conferenza stampa e ha fatto sapere che i dati relativi al periodo che va dall’8 dicembre all’11 marzo parlano di 2.802.000 di pellegrini “solo nella zona di San Pietro”. Senza contare che a questi vanno aggiunti i 50mila arrivati sabato e domenica. Non si hanno ancora, invece, dati certi sulle presenze nelle altre basiliche.
Anche la Protezione Civile ha fatto sapere i numeri relativi agli operatori e i volontari che sono stati impiegati dall’inizio del Giubileo ad oggi: 2.250 unità hanno prestato servizio nei luoghi di interesse dell’evento, soprattutto nei pressi della Basilica di San Pietro, e Cristina D’angelo, direttore dell’ufficio capitolino, si è detta più che soddisfatta dell’operato:
“La gestione di un evento complesso, in termini di durata, numero dei partecipanti, organizzazione e coordinamento delle risorse impiegate, com’è il Giubileo della Misericordia, ci sta permettendo di testare la nostra forza e capacità operativa all’interno dell’Amministrazione Capitolina, ma anche all’esterno con tutti i rappresentanti istituzionali e il personale delle forze dell’Ordine, impegnati a vario titolo nella gestione e nel coordinamento delle attività, con i quali quotidianamente stiamo registrando una fattiva e sinergica collaborazione.
Vorrei sottolineare – ha concluso Cristina D’Angelo – che gli operatori della Protezione Civile di Roma Capitale e tutte le associazioni di volontariato che stanno collaborando con noi, stanno mettendo in campo,con professionalità ed entusiasmo, uno sforzo straordinario per garantire assistenza a tutti i partecipanti, con particolare attenzione agli anziani e alle persone con disabilità. Proprio in occasione dell’apertura della Porta Santa dell’8 dicembre abbiamo infatti inaugurato il Punto Lis, un progetto dedicato alle persone sorde che proseguirà per tutta la durata del Giubileo della Misericordia ed anche oltre questo straordinario evento“.