L’Appia Antica diventa “green”, ciclabile e pedonale. Il percorso monumentale si trasformerebbe in un Grande Raccordo Anulare delle Bici (Grap)
L’Appia Antica, strada simbolo della Capitale, si trasformerebbe in un percorso monumentale green pedonale e ciclabile. Un vero e proprio Grande Raccordo Anulare delle Bici (Grap), che si snoderebbe tra i Fori, il Colosseo, il Palatino, il Circo Massimo, le Terme di Caracalla, Porta San Sebastiano, le Mura Aureliane, le Catacombe di San Calllisto e di San Sebastiano, raggiungendo il Parco della Caffarella e quello degli Acquedotti.
Il progetto è ideato e promosso da VeloLove, Legambiente, Touring Club Italiano e Parco Regionale dell’Appia Antica. Se ne è discusso nell’incontro pubblico al Punto Touring di Roma intitolato “Appia Antica, un patrimonio inestimabile”, coordinato da Giuseppe Roma, presidente della Delegazione Romana del Touring.
Hanno partecipato Dario Franceschini, Francesco Prosperetti, soprintendente per il Colosseo, il museo nazionale romano e l’area archeologica di Roma, Mario Tozzi, commissario straordinario del Parco regionale dell’Appia Antica, Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano e Rossella Muroni, presidente di Legambiente.