George Clooney, nome completo George Timothy Clooney, è l’attore due volte premio Oscar nato a Lexingon il 6 maggio 1961 da Nick Clooney e Nina Bruce e diventato famoso grazie alla partecipazione a “E.R. – Medici in prima linea”.
Cresciuto nel Kentucky, trascorse anche parte della propria infanzia in Ohio e durante gli anni delle scuole medie dovette fare i conti con la paralisi di Bell, una forma di paralisi facciale, che sparì dopo circa un anno. Tornò nel Kentucky e frequentò l’Augusta High School e lì giocò a baseball e a pallacanestro, riuscendo anche ad ottenere un provino per diventare giocatore professionista, ma questo non andò a buon fine. Studiò alla Northern Kentucky University e poi all’università di Cincinnati, ma senza laurearsi e iniziò a svolgere diversi lavori. Nel 1978 fece la comparsa in “Colorado”, poi ottenne un ruolo in “P/S – Pronto soccorso” e nella serie “L’albero delle mele”, ma la fama arrivò grazie all’interpretazione del Dottor Douglas Ross, uno dei personaggi della fortunata serie televisiva “E-R- – Medici in prima linea”, che portò sul mini schermo per cinque anni, dal 1994 al 1999. Quel ruolo lo consacrò e gli consentì di ricevere diverse nomination a Golden Globe e Emmy Award.
Grazie a E.R iniziò a lavorare a Holywood e ben presto George Clooney divenne anche un sex symbol. Il primo ruolo importante, quello che diede a George Clooney fama internazionale, fu in “Dal tramonto all’alba”. In seguito partecipò a film di vario genere: dalla commedia “Un giorno… per caso” accanto a Michelle Pfeiffer al thriller “The Peacemaker” con Nicole Kidman, fino a “Batman & Robin”, film apprezzato dal pubblico, ma che la critica contestò fortemente. Lasciato il set del telefilm, in cui tornò in due occasioni (sesta e quindicesima stagione, ndr), Recitò in “Fratello, dove sei?”, per cui vinse il Golden Globe come miglior attore protagonista.
Gli anni Duemila si aprirono con l’interpretazione di Danny Ocean nel film “Oceans Eleven – Fate il vostro gioco”, in cui condivise in set con altre stelle del cinema internazionale, tra cui Julia Roberts, Brad Pitt, Andy Garcia e Matt Damon. Il cast, dopo il grande successo ottenuto, si ritrovò per il sequel, ma questo subì diverse critiche. Continuò ad avere successo grazie al film come “Solaris” e “prima ti sposo, poi ti rovino”, ma fu grazie al ruolo in “Syriana” che vinse il Golden Globe e il premio Oscar come miglior attore non protagonista. Quello stesso anno, era il 2005, produsse e diresse “Good Night, and Good Luck”, film su Edward R, Murrow, un giornalista, che venne premiato al Festival di Venezia.
Nel frattempo fondo la Smokehouse Picture insieme a Grant Heslov e nel 2008 ricevette un’altra nomination all’Oscar per aver vestito i panni dell’avvocato in “Michael Clayton”. Recitò in “Ocean’s Thirteen”, ultimo film della saga, che vide aggiungersi al cast anche Al Pacino, e la risposta del pubblico e della critica fu positiva. Grazie alla partecipazione in “Tra le nuvole” ricevette diverse nomination, ma nel 2010 il film “The American”, si rivelò un buco nell’acqua. Si rifece grazie al “Paradiso amaro”, film che gli valse un’altra nomination agli Oscar. Con “Le idi di marzo” tornò alla regia per la quinta volta e il film fu un successo, tanto che ricevette tre nomination agli Oscar e vinse il Premio Brina al Festival di Venezia.
Un altro successo arrivò nel 2013 con “Gravity”, film in cui recitò insieme a Sandra Bullock, Seguirono “Monuments Men” e “Tomorrowland – Il mondo di domani”.
Vita privata – Dopo una relazione con Kelly Preston finita nel 1993, George Clooney sposò Talia Balsam, ma i due si lasciarano e l’attore ben presto fu definito lo scapolo d’oro di Hollywood visto che manifestò apertamente la propria avversione nei confronti del matrimonio. Nel 2000 si mise con Lisa Snowdon, con cui stette fino al 2005, e poi iniziò una relazione con Elisabetta Canalis e Stacy Keibler. Ma a fargli cambiare idea sul matrinomio è stata Amal Alamuddin, avvocato che ha sposato a Venezia il 27 settembre 2014.