Era l’11 maggio 330 d.C. quando Bisanzio venne ribattezzata Costantinopoli (città di Costantino). La volontà era quella di farà di quella città la Nova Roma (questo il nome utilizzato, ma mai entrato negli usi comuni dei cittadini, che preferirono utilizzare sempre il nome sceto in onore del suo rifondatore) e la sua costruzione iniziarono nel 324, dopo che l’imperatore romano ebbe la possibilità di conoscere il luogo per via della battaglia di Crisopoli, che lo vide sconfiggere il nemico Linicio Augusto d’Oriente. Fu allora che vide la possibilità di sfruttare al meglio la posizione strategica della futura Costantinopoli e in seguito, nonostante continuasse a vivere a Nicomedia, Costantinopoli divenne la nuova Capitale dell’Impero Romano.
