A chiunque può essere capitato di aver trovato il parcometro rotto e non funzionante subito dopo aver parcheggiato la macchina. Come bisogna comportarsi in questo caso? Il guasto esonera l’automobilista dal pagamento? Il portale Laleggepertutti.it ha spiegato nel dettaglio la situazione.
Le strisce blu sono caratterizzate da una serie di parcometri nelle vicinanze del parcheggio: se quello più vicino all’auto non funziona è necessario verificare se ce ne siano altri per stampare il ticket oppure acquistare i talloncini al bar o negli altri negozi convenzionati.
Se però il Comune ha previsto il pagamento soltanto mediante parchimetro, si evita la multa se quello più vicino è rotto e gli altri sono troppo lontani e difficili da raggiungere. La legge non spiega le distanze dei parcometri e nemmeno fino a dove l’automobilista è obbligato a controllare, comunque alcuni accorgimenti possono essere molto utili.
Ad esempio, si dovrebbe fotografare il parcometro guasto, una prova fondamentale in caso di ricorso. Il racconto del testimone, invece, può essere di aiuto se non si ha lo smartphone a disposizione. Inoltre, sarebbe conveniente contattare telefonicamente la Polizia Locale e segnalare quanto successo, un’altra prova in grado di certificare la buona fede.