Siamo un gruppo di persone che mal sopportano le inefficienze di un trasporto pubblico non degno di una città cosmopolita come Roma. Dalla semplice attività di ascolto e denuncia, la comunità di Romanderground si è orientata sempre di più a proporre soluzioni innovative ai problemi della mobilità cittadina e a promuovere eventi culturali con il fine di sviluppare una sensibilità più consapevole dell’importanza del trasporto pubblico. Sin dalla creazione della pagina Facebook (nata nel 2013 col nome di “TuttiInMetro“, per invitare la giunta di allora a continuare a prendere i mezzi pubblici come avvenuto in campagna elettorale) ci battiamo per un trasporto pubblico efficiente, sicuro, veloce e con standard europei. Per una mobilità sostenibile, integrata ed accessibile a tutti. Romanderground è quindi un focus sul TPL romano, siamo il punto di riferimento per chi si muove con i mezzi pubblici nella Capitale. Segnaliamo costantemente i disservizi che ci comunicano i nostri utenti all’Atac e alle autorità competenti.
Pubblichiamo foto, video, post sfogo di utenti stremati, segnalazioni, inchieste, approfondimenti e confronti con altre città. Collaboriamo con diverse realtà cittadine, associazioni, comitati di pendolari con l’obiettivo di individuare i problemi strutturali delle varie linee gestite da Atac e Trenitalia nell’Urbe. Con alcuni blogger romani come @TreninoBlu e @iltrenoromalido organizziamo eventi culturali e tour (gratuiti) in occasione di aperture, prolungamenti o inaugurazioni di nuovi tratti metropolitani. Inoltre, dagli inizi di ottobre 2015, collaboriamo attivamente nella gestione di un canale Telegram (@RTN24 – Roma Trasporti News 24) che fornisce notizie sullo stato in tempo reale dei trasporti pubblici di Roma: metropolitane, tram, filobus, autobus e ferrovie regionali.
Durante l’estate del 2015 abbiamo avviato l’operazione #MetroPulite, che si è conclusa con la riqualifica di circa 8 stazioni. Dal 2016 cooperiamo con RetakeRoma, movimento spontaneo di cittadini che promuove il decoro urbano, programmando interventi mirati in stazioni metro o capolinea tram/bus nei quali noi volontari ci occupiamo di rimuovere manifesti, adesivi e volantini abusivi, riverniciare pali, bonificare le aree verdi esterne ed eliminare rifiuti. Spesso gli eventi sono supportati anche dal personale Ama e dai vigili del nucleo PICS – Decoro Urbano della Polizia Municipale.
La nostra piattaforma informativa ha come pagina principale Riprendiamoci Roma, blog di lotta al degrado con quasi 40,000 utenti che posta segnalazioni e ragionamenti con l’intento di risvegliare la parte sana della nostra meravigliosa città. In una città ancora tanto legata all’automobile privata, Romanderground è tra le più grandi comunità digitali a raccogliere cittadini consapevoli dell’importanza di un trasporto pubblico capillare, veloce ed efficiente. Una speranza che in un giorno non troppo lontano i cittadini e i turisti della Roma moderna possano godere appieno della nostra millenaria storia. Proposte, visioni, scenari Il presente documento nasce con i molteplici scopi quali: aumentare sensibilmente la qualità e la quantità del trasporto pubblico a Roma, incrementare la quota di pendolari su mezzo pubblico e sollecitare una maggiore collaborazione tra le istituzioni finalizzato al benessere dei cittadini. Il documento è stato formulato integrando le richieste e delle proposte avanzate dalle realtà pendolari con quelle già da proposte dalle istituzioni:
Sferragliamenti dalla Casilina – http://tramromagiardinetti.blogspot.it/
Il laboratorio sulla mobilità del CdQ Torpignattara https://www.facebook.com/groups/mobilitanuovaviacasilina
CityRailways – http://www.cityrailways.net/
OdisseaQuotidiana – http://odisseaquotidiana.blogspot.it/
Comitato pendolari Roma – Lido – https://ostiaroma.wordpress.com/
Comitato pendolari Roma – Nord – http://pendolariromanord.com/
RetakeRoma – http://www.retakeroma.com/
Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano –https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/PGTU_07022014_newdocumento_d i_discussione.pdf?hc_location=ufi
Piano Mobilità Lazio – https://www.pianomobilitalazio.it/
Vista l’ampiezza dell’argomento, che abbraccia il complesso mondo dei trasporti romano, le proposte sono state divise secondo un criterio cronologico in tre sezioni: Piano di Breve Termine, Orizzonte 2021, Roma Futura. Ognuno dei tre scenari è stato ulteriormente ripartito per argomento trattato in quattro sottosezioni: Metropolitane, Ferrovie ex concesse, Autobus/Tram, Varie. L’augurio è che ciò rappresenti la base da cui far ripartire il dialogo con la cittadinanza attiva che la comunità di Romanderground ha raccolto e continua a raccogliere nel corso di questi anni.
Il team di Romanderground
Per leggere tutto il programma, cliccare qui