Claudio Baglioni è nato il 16 maggio 1951 a Roma. Figlio di un carabiniere e di una sarta, nel 1969 ottenne il primo contratto con la RCA, dopo aver partecipato ad alcuni festival per cantanti emergenti e scritto testi per altri interpreti, come Mia Martini, Rita Pavone e Gigi Proietti.
Nel 1970 uscì il primo album di Baglioni, ma non ebbe alcun successo. Nel 1972, però, pubblicò “Questo piccolo grande amore”, una canzone fatta propria da più generazioni di italiani e proclamata “canzone Italia del secolo”. La censura dell’epoca colpì il brano imponendo che venissero cambiate alcune parole: “la voglia di essere nudi” diventò “essere soli”, così come “le mani sempre più ansiose di cose proibite” sostituì il complemento con “le scarpe bagnate”: questa è la versione pubblicata sul 45 giri, mentre nel 33 è possibile ascoltarla nell’originale. Il celebre pezzo è anche protagonista di una querelle giudiziaria per la causa intentata alcuni anni dopo da Ricky Gianco che accusò il cantautore romano di plagio, ma il giudice, anche avvalendosi della consulenza del maestro Ennio Morricone, diede ragione a Baglioni. Da quel momento infila una serie di canzoni che ottengono successo: “E tu”, “Sabato pomeriggio”, “Poster”, “Solo”.
Nel 1981 uscì “Strada facendo”, album che ebbe un enorme successo, che gli permise di vincere il premio come Miglior cantante dell’anno al concorso Vota la Voce. L’anno seguente nacque suo figlio Giovanni, al quale Baglioni dedicò la canzone “Avrai”, una delle più belle del cantautore romano. Nel 1988 partecipò al concerto di Amnesty International a Torino, insieme a personaggi come Sting, Bruce Springsteen, Peter Gabriel, ma fu giudicato inadeguato da una frangia del pubblico, tanto che durante l’esibizione venne contestato. A causa di questo episodio, che segnò Baglioni, iniziò un periodo d’isolamento dalla scena pubblica e bisognò aspettare tre anni per rivederlo calcare il palco in uno stadio.
Con l’uscita di “Oltre” rinnovò il suo stile musicale e si riprese dalla delusione del concerto di Amnesty International. Nel 2003 fu nominato Commendatore della Repubblica dal Presidente Ciampi, mentre nel 2004 si laureò in architettura presso l’Università La Sapienza di Roma, con voto finale 108/110. Nel 2014, dopo essere stato protagonista di un medley a Sanremo 2014, è partito il “ConVoi Tour”, mentre nel 2015 ha iniziato una collaborazione con Gianni Morandi che ha portato alla nascita del progetto “Capitani Coraggiosi“, tour al quale hanno preso diversi protagonisti del mondo della musica e dello spettacolo italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=B3VLbcrTorg