Era il 31 luglio 1976 quando la NASA pubblicò la foto del famoso Volto su Marte, una parte di superficie del Pianeta rosso situata nella nella regione Cydonia e fotografata per la prima volta il 25 luglio dalla sonda Viking 1, che in quel momento era in orbita.
Questa scoperta non fece altro che alimentare diverse voci: da una parte c’era chi sosteneva con grande forza la presenza di forme di vita sugli altri pianeti, in particolare su Marte, dall’altra parte si sono schierati coloro che negavano la prima opzione. E nel 2006 l’ESA, l’Ente Spaziale Europeo, ha definitivamente fatto cadere le teorie sulla possibile presenza di extraterrestri parlando definendo il Volto di Marte un’illusione subcosciente.
Quando quella superficie è stata fotografata sotto un’altra illuminazione, infatti, le sembianze di un volto erano molto meno evidenti.