Dopo essere stato temuto e odiato, gli automobilisti avevano iniziato a sopportare l’autovelox, ideando qualche accorgimento per evitare le multe. In particolare, la speranza di evitare l’occhio del dispositivo rallentando poco prima di trovarselo di fronte è molto diffusa.
Ora, però, il telelaser promette di essere ancora più inflessibile. Si tratta di un’evoluzione proprio dello stesso autovelox, in quanto è in grado di rilevare le infrazioni al Codice della Strada a 1200 metri di distanza, dunque più di un chilometro.
L’apparecchio è entrato in funzione in diverse città italiane, come ad esempio a Bari dove è stato introdotto nelle ultime ore. Proprio come l’autovelox, anche il telelaser verrà posizionato a margine della strada e avrà una piccola telecamera manovra da un agente della Polizia Stradale per acquisire tutte le informazioni sul veicolo.
Verranno accertate violazioni come la guida senza cintura di sicurezza, l’uso del cellulare, la mancanza di copertura assicurativa e molto altro. Tra l’altro, il verbale sarà valido anche in assenza di fotografia, dunque la vita sarà sempre più difficile per chi cercherà di fare il furbo in strada.