Era il 16 agosto 1855 quando i franco-piemontesi affrontarono i russi nella cosiddetta battaglia della Cernaia, combattuta proprio nei pressi del fiume Cernaia durante la guerra di Crimea.
I francesi guidati dal generale Emile Herbillon si appostarono sui monti Fediukhine, le truppe sarde guidate dal generale Durando si posizionarono sul monte Hasfort e altre forze di entrambi gli schieramenti furono posizionati a difesa del ponte di Traktir.
Ad attaccare furono i russi, che cercarono di scardinare la difesa del Corpo Sardo e nel frattempo oltrepassò la Cernaia per attaccare i francesi, salvo poi ritirarsi a causa del contrattacco de forze guidate dal generale Camou. I piemontesi non fecero nulla di straordinario, come sottolineato anche da La Marmora, ma la vittoria passò come un grande successo.