Era il 18 agosto 1201 quando il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven fondò Riga, la Capitale della Lettonia. La città si trova sul Mar Baltico e grazie alle bellezze culturali riesce ad attirare un numero crescente di turisti.
All’epoca il vescovo si spinse verso quel territorio perché incaricato di evangelizzare l’attuale Lettonia e parte dell’Estonia, compito che prese alla lettera anche a costo di dover combattere gli infedeli. Fu proprio spingendosi lungo il fiume Daugava con con oltre 1.500 soldati che arrivò nella città da lui fondata, che negli anni divenne importante a livello strategico e fu conquistata prima dagli svedesi, poi dai russi, che la trasformarono in uno dei porti più importanti.
Occupata dai tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, in seguito tornò sotto il dominio russo e nel 1995 il suo centro storico fu dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.