La tecnologia delle carte di credito è progredita a passo spedito, ma anche i truffatori e i ladri si sono adeguati. L’ultimo raggiro a cui bisogna prestare attenzione ha come protagonisti proprio i bancomat e i mezzi pubblici.
Come spiegato dal portale Laleggepertutti.it, si sta parlando della tecnologia “contacless”, cioè il metodo di pagamento che non ha bisogno del Pin e che velocizza le operazioni. Il termine inglese fa capire di cosa si tratta, per questi bancomat serve semplicemente un Pos a cui avvicinare la carta.
Sono proprio i Pos a rappresentare il maggiore pericolo, visto che sono diventati portatili e facili da portare. I truffatori approfittano della folla dei bus e dei treni per avvicinarsi alle vittime.
Il Pos portatile funziona anche se la carta di credito è nel portafoglio o in tasca, quindi i malviventi riescono a sfruttare la tecnologia a loro piacimento: di solito, poi, è difficile accorgersi della transazione, in quanto il contacless non va oltre i 25 euro per motivi di sicurezza.
L’unico rimedio è quello di rivolgersi alla banca e inoltrare un reclamo per far presente che la transazione non è stata fatta dal proprietario della carta. Un consiglio utile in questo caso è di sistemare i bancomat contactless in una zona “protetta” del portafoglio, così da schermarli quando non vengono utilizzati.