Su Whatsapp è molto facile “incontrare” le bufale più incredibili. Alcune sono anche pericolose e cedere alla tentazione può rivelarsi un errore molto grave. Il portale Laleggepertutti.it ha elencato le cinque truffe da cui bisogna stare maggiormente alla larga, una guida utile per evitare guai e conseguenze peggiori.
I buoni sconto
Non è raro ricevere un messaggio che promette buoni sconto per marchi famosi come Zara, H&M e Burger King. Di solito l’utente viene invitato a rispondere a un sondaggio per vincere il buono, con l’aggiunta rassicurante “Non è una bufala!”. In realtà è proprio una bufala e rispondendo al messaggio si forniscono dati personali che vengono usati dai truffatori per un abbonamento telefonico costoso.
La scadenza di Whatsapp
Anche la bufala di Whatsapp che starebbe per scadere non tramonta mai. L’app è gratuita e non ha scadenza, quindi qualsiasi messaggio di questo tipo deve essere ignorato. I truffatori infatti chiedono di inserire il numero di telefono, una richiesta che serve a farci sottoscrivere un altro abbonamento costoso per sfondi del cellulare.
Whatsapp Gold
Esiste o no la versione “Gold” di Whatsapp? Non c’è nessun servizio esclusivo, Whatsapp è uguale per tutti gli utenti e se si dovesse accettare di scaricare questa versione (come suggerito dal messaggio-bufala) si rischia di contrarre un virus pericoloso. Il malware consente agli hacker di rubare i dati personali.
Nuove emoticon
Il messaggio che promette nuove emoticon è un’altra bufala pericolosa. Non bisogna cliccare sul link indicato, altrimenti scatta in automatico l’installazione di un virus. Gli aggiornamenti delle emoticon non vengono segnalati tramite un messaggio, ma soltanto all’interno di Google Play o dell’App Store.
Messaggi audio da ascoltare
L’ultima, ma non meno pericolosa bufala di Whatsapp è quella dei messaggi audio da ascoltare in segreteria. I truffatori usano indirizzi di posta elettronica molto strani, creati proprio per truffare il maggior numero di vittime. Nel link del messaggio audio si nasconde un virus capace di controllare le app del nostro telefono, le funzioni della fotocamera e la galleria fotografica.