Autovelox, Tutor, Street Control: gli automobilisti hanno imparato a temere queste parole con cui si identificano i temibili dispositivi che rilevano le infrazioni al Codice della Strada. Ora bisogna aggiungerne un’altra, Velocar.
Si tratta di uno strumento che ha già fatto registrare numeri da record a Padova, nello specifico ben 133 multe al giorno in appena un mese. Ma cosa è esattamente il Velocar? Quanto è diverso dall’Autovelox, visto che l’infrazione rilevata è l’eccesso di velocità?
Il dispositivo è stato installato in tutto il paese e non si caratterizza solamente per le classiche telecamere e i flash. La fotocamera principale consente di registrare la targa posteriore del mezzo.
Il sistema, però, non determina l’identità del conducente, dunque è possibile evitare la perdita dei punti della patente pagando una sanzione di importo superiore (126 euro per la precisione).
Velocar riesce a identificare il tipo di veicolo, mentre la velocità effettiva non può essere contestata perchè rilevata da alcuni sensori che si trovano sotto l’asfalto. La multa è pari a 169 euro in caso del superamento dei limiti tra i 10 e i 40 chilometri orari (oltre a tre punti in meno).