Firmata il 9 settembre 1886, la Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche rappresenta il primo accordo internazionale a tutela del diritto d’autore, valevole tra le nazioni che decisero di aderire.
I firmatari accolsero il dovere di riconoscere il diritto d’autore non solo ai propri cittadini, ma anche a quelli degli altri Stati aderenti “per tutta la vita di questo (l’autore, ndr) e per i cinquant’anni successivi alla sua morte. Vengono inoltre specificate varie eccezioni relazionate alla natura dell’opera da tutelare”.
Tre i principi fondamentali dell’accordo internazionale:
- diritto d’autore tutelato in ogni Stato aderente;
- tutela automatica, nessun bisogno di registrazione;
- esercizio dei diritti non vincolato alle condizioni vigenti nello Stato di origine.
Negli anni la Convenzione di Berna è stata più volte modificata.