Oggi è la Giornata Europea della Cultura Ebraica e la sindaca Raggi, insieme a Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica romana, ha inaugurato la mostra “Libro aperto” con quattro pere di Paola Levi Montalcini:
“Occasione importante per parlare di memoria e cultura come fari da seguire per costruire un futuro migliore – ha detto Virginia Raggi -. La cultura è vita e supera ogni barriera: può diventare strumento contro ogni tipo di intolleranza e terrorismo grazie al suo potere di integrazione e accoglienza delle diversità. In questo contesto le istituzioni hanno il dovere di sostenere tutte quelle iniziative volte alla promozione del dialogo: siamo tutti collegati, siamo fratelli e abitanti di questa città e di questo mondo.
MUSEO SHOAH – “Colgo l’occasione per ricordare come a breve lavoreremo sul Museo della Shoah, grazie allo sblocco dei fondi da anni impantanati, e come la nostra grande missione sia quella di coinvolgere tutti, soprattutto i nostri bambini e le giovani generazioni in un percorso comune. Per questo l’amministrazione capitolina intensificherà i viaggi della memoria nei luoghi della Shoah: la memoria è quello che ci contraddistingue.Non dimentichiamo il passato, è la nostra radice su cui costruire il nostro presente e il nostro futuro”.