Molte persone hanno ricevuto chiamate sul cellulare in relazione a un presunto risarcimento danni.
Il fatto che le truffe in Italia siano così numerose (sia quelle online che quelle vissute “in prima persona”) costringe il cittadino a non fidarsi di nessuno e a sospettare continuamente. La pagina Facebook “Una vita da social” della Polizia ha spiegato cosa si nasconde dietro una strana telefonata che molte persone stanno ricevendo.
Come raccontato da una donna, è stata ricevuta questa chiamata al cellulare e il numero era visibile. Una volta risposto, dall’altra parte ha sentito la voce di un’altra donna che le spiegava di volersi mettere d’accordo per il risarcimento dei danni dopo un leggero tamponamento.
Inoltre, l’ha anche ringraziata per averle fornito il numero di telefono e quello della targa tramite un bigliettino lasciato sul parabrezza. In poche parole, la signora che ha ricevuto la telefonata avrebbe ammaccato accidentalmente un’altra auto e lasciato un biglietto per scusarsi.
Alla richiesta di spiegazioni, in particolare il numero della targa, la voce al telefono non avrebbe fornito nessuna risposta, soltanto minacce di querela. La donna ha denunciato il fatto e si è scoperto che non si tratta di una truffa, ma di uno scherzo telefonico creato appositamente tramite una applicazione.
Gli ideatori dello scherzo hanno registrato la voce e i tempi di risposta sono stati studiati in modo da sembrare veri e da rendere credibile la conversazione. Oltre al falso tamponamento, sono state ricevute telefonate per denunciare un allaccio abusivo alla corrente e una fantomatica multa. Non si capisce bene il divertimento di uno scherzo del genere, se di divertimento si può parlare quando si stressa la gente comune con un problema che non è mai esistito.