Roma TPL potrebbe scioperare giovedì 15 settembre. Ad oggi è confermata la protesta del consorzio privato, ma l’USB (Unione Sindacale di Base), potrebbe fare un passo indietro qualora venissero sbloccati gli stipendi da versare nelle tasche dei dipendenti di alcune aziende, tra cui Trotta. Solo in quel caso, infatti, il sindacato rinvierà lo sciopero a metà ottobre.
Il tema dei pagamenti sta tenendo banco da diversi mesi, ne ha parlato anche Enrico Stefàno, presidente della commissione Mobilità in Campidoglio, che proprio ieri ha reso pubblico un documento in cui chiede al Roma TPL di avere informazioni sullo stato dei versamenti effettuati in favore delle società consorziate, sub consorziate e sub affidatarie entro il 13 settembre.
Queste le linee gestite da Roma TPL: 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 044, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 078, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 344, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 701L, 702, 703L, 710, 711, 720, 721, 763, 764, 767, 771, 775, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 907L, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998 e 999, C1 e C19 (218, 702, 720, 721, 764, 767 e 789 sono gestite da Trotta).