Fu approvata subito dopo il disastro della seconda guerra mondiale e sorse grazie all’approvazione della costituzione il 13 ottobre 1946, ma la Quarta Repubblica francese durò appena 12 anni e non sembrò mai in grado di porre fine alle instabilità politiche che la caratterizzarono. In quell’arco di tempo, infatti, si alternarono oltre venti governi, dato che fa capire come alcuni non siano neanche stati in grado di durare un anno.
Ci fu una crescita economica in quel periodo, ma la Francia poi dovette fare i conti con i cambiamenti dell’epoca, su tutti la decolonizzazione, che la portò a perdere diversi territori africani e asiatici e quando il presidente Pflimlin affermò la necessità di avviare le trattative con l’Algeria per porre fine alla guerra, i coloni gli si rivoltarono contro e alla fine De Gaulle, correva l’anno 1958, fu incaricato di riformare la costituzione e pose fine alla Quarta Reppublica.