Nelle sale del Macro – Museo d’Arte Contemporanea Roma di via Nizza aprono al pubblico due nuove mostre. Da ieri, venerdì 21, ottobre si possono visitare Arte e Politica opere dalla collezione #4 e Yi Zhou Fragments of Rome, past, future, parallel worlds.
Arte e Politica opere dalla collezione #4
L’esposizione, curata da Costantino D’Orazio, è il quarto appuntamento del ciclo di mostre Opere dalla Collezione, progetto che valorizza la collezione permanente del Macro, esposta a rotazione nelle sale museali. In questa tappa viene presenta una selezione di opere legate al tema dell’impegno politico, sociale e civile. A partire dalle demolizioni operate dal regime fascista a Roma negli anni Trenta e immortalate da celebri dipinti di Mario Mafai e della Scuola Romana, passando per la cronaca delle manifestazioni di piazza rappresentate da Giulio Turcato, il percorso della mostra giunge fino all’atteggiamento disincantato degli artisti contemporanei nei confronti dei fatti socio-politici.
Yi Zhou Fragments of Rome, past, future, parallel worlds
La mostra rientra nella terza tappa del progetto espositivo From La Biennale di Venezia to MACRO. International Perspectives, ideato e curato da Paolo De Grandis e Claudio Crescentini. Yi Zhou, artista cinese, vive tra Roma, Shanghai, Hong Kong e Los Angeles, e rappresenta la nuova generazione di artisti interdisciplinari di talento. Yi Zhou esplora il regno dell’iperrealismo e del neorealismo: installazioni multimediali in cui abbina cinematografia, animazione digitale, fotografia, scultura, pittura, disegno e composizioni di musica contemporanea. Nella MACRO Hall è in visione un’installazione multimediale con animazione 3D con echi letterari e richiami alla storia di Roma e alle sue rovine.
Prosegue, intanto, fino al 30 ottobre Talent Prize In mostra le opere del vincitore e dei 9 finalisti dell’edizione 2016 del premio rivolto ai giovani artisti.