Lo scorso anno ebbe più di 50.000 visitatori in 18 giorni. Il “buon motivo per uscire di casa”, slogan portafortuna della prima edizione datata 2010, è sempre più valido. Da sabato 1° ottobre nuovo appuntamento con Outdoor nella consueta affascinante location dell’ex caserma di via Guido Reni. Cinque weekend fino al 31 all’insegna di street art, archeologia industriale, cultura urbana. Leit motiv di questa settima edizione ‘Beyond’, l’oltre, inteso come ricerca del limite e del confine in termini artistici ma anche umani e sociali.
Cuore del Festival, la mostra occuperà i 15 padiglioni dismessi della struttura ora proprietà della Cassa Depositi e Prestiti. Non solo street art, destinata come ogni anno ad essere cancellata, ma anche installazioni, creazioni fotografiche, opere di writer, eventi musicali provenienti da artisti e collettivi di tutta Europa.
Ogni sabato Outdoor ospiterà uno show case di festival internazionali partner. Il pubblico potrà scoprire le energie e le atmosfere di 5 città internazionali: San Pietroburgo (Street Art Museum), Oslo (Oya Festival), Parigi (Paris Hip Hop), Saragozza (Asalto), Vienna (Electricspring).
Tante le iniziative collaterali di Outdoor 2016, curata come sempre da Nufactory.
Outdoor Camp Progetto inserito nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Romana che permetterà allo spettatore di confrontarsi con gli artisti al lavoro e partecipare attivamente alla realizzazione dell’opera. In programma 9 incontri con 4 artisti, 2 producer musicali, un fotografo e un videomaker.
Outdoor Lab Concorso aperto a studenti e laureati in architettura e design per progettare e realizzare l’allestimento di uno dei padiglioni dell’ex caserma riflettendo sul tema della riconversione degli spazi. Una commissione d’eccellenza ha vagliato i progetti e selezionato i finalisti. Vincitore è risultato Xavier Delanoue con il progetto “Nube”.
Outdoor Off Novità assoluta di Outdoor 2016, tre check point sparsi per la città per rendere itinerante il Festival e contaminare il tessuto urbano dal centro alla periferia.
Outdoor Project Piattaforma online che presenta, sotto forma di gallerie, tutte le opere e gli interventi artistici realizzati dal 2010 nelle varie edizioni. Questi percorsi di realtà virtuale consentono ai visitatori, tramite l’utilizzo di Google Cardboard, di muoversi tra le stanze e le opere ideate da 30 artisti.
Outdoor Shop Spazio dell’ex caserma dedicato ad una selezione di oggetti ritrovati all’interno. Mobili, accessori, cartelli, sedie, lastre ottiche: elementi che fanno parte della storia dell’ex stabilimento, raccontandone la vita e il passato. Il tutto ripulito e restaurato.