Riprende dal 13 novembre all’Auditorium Parco della Musica l’appuntamento domenicale con la Storia.
L’11a edizione del ciclo “Lezioni di Storia” si intitola Romanzi nel Tempo, avendo scelto un percorso che intreccia storia e letteratura: i grandi eventi e il modo di vivere di un’epoca si raccontano attraverso le pagine dei romanzi che hanno lasciando un segno indelebile nell’immaginario collettivo, influenzando modi di pensare e di sentire.
Il ciclo di incontri, si apre con Alessandro Barbero che racconta Napoleone e l’arte della guerra a partire da Guerra e pace di Lev Tolstoj.
Vari studiosi ci parleranno poi del razzismo dei bianchi attraverso La Capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe, della morale borghese e della storia del Risorgimento italiano attraverso le vicende di Madame Bovary di Gustave Flaubert e de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il terrore stalinista verrà visto a partire daArcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn e si potrà utilizzare un libro-scandalo, Tropico del Cancro di Henry Miller, per introdurci alla crisi dell’Europa novecentesca. Della resistenza al fascismo ci parleranno le pagine de Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, mentre il Primo Levi di Se non ora quando ci introduce al tema della persecuzione del popolo ebraico e del sionismo. Conclude la rassegna una riflessione su miti e verità del sistema mafioso, analizzati attraverso un classico dei nostri anni, Il Padrino di Mario Puzo.
Il Presidente della Fondazione Musica per Roma, Aurelio Regina, ha ricordato che per questa rassegna “si parla di 200.000 persone in un decennio. E’ una cifra apparentemente incredibile: più spettatori di tante tournee internazionali, più tifosi di tante squadre di calcio. Per 10 anni il pubblico della sala Sinopoli si è trovato immerso nelle parole, nelle immagini e nei suoni della memoria. Questa edizione delle Lezioni esemplifica ancora di più delle precedenti l’incrocio tra le discipline che Musica per Roma cerca di favorire”.
Le Lezioni si svolgono fino al 2 aprile, sempre di domenica alle ore 11, nella Sala Sinopoli e sono introdotte dallo scrittore Paolo Di Paolo.
Il ciclo Lezioni di Storia. Romanzi nel Tempo ideato dagli Editori Laterza, organizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma è realizzato grazie al sostegno di Poste italiane e Unicredit.