Un uomo è riuscito a evitare la sanzione in quanto non ha ricevuto l’avviso bonario dall’Agenzia delle Entrate.
Quanto può costare una distrazione con Equitalia? Come riportato dalla Gazzetta di Modena, un contribuente è riuscito a evitare la multa dopo aver commesso un errore al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.
In pratica, non si era accorto di aver lasciato vuoto il quadro dedicato alle plusvalenze dei titoli di Borsa. L’Agenzia delle Entrate se n’era accorta, incaricando poi Equitalia di inviare all’uomo una cartella esattoriale per incassare la sanzione.
In realtà, il Fisco avrebbe dovuto inviare prima un avviso, in modo che il contribuente “distratto” potesse pagare la multa scontata (due terzi dell’importo originario, come previsto dalla legge). Il ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale è stato vincente.
I giudici hanno infatti cancellato la multa, annullando quindi la cartella di Equitalia: potrebbe diventare un precedente importante per altri contribuenti che non prestano la massima attenzione a ogni dettaglio delle dichiarazioni.
C’è comunque un dettaglio da sottolineare: il contribuente modenese non ha compilato il quadro RT, ma la somma che avrebbe dovuto scrivere non era di grande entità e per questo motivo i giudici hanno riconosciuto la sua buona fede.