La sindaca Raggi l’ha detto poche settimane fa, il progetto della funicolare è tutt’altro che abbandonato e lo ha confermato l’assessore Meleo, che ha fatto sapere di un confronto avvenuto la scorsa settimana tra una delegazione dell’Agenzia per la Mobilità e i cittadini:
“A Casalotti sono state illustrate le linee guida del progetto mostrando il prospetto che mette a confronto tempi di realizzazione, costi e capacità trasportistica della funivia con altri sistemi di trasporto: metro, bus e tram. Il sistema, rispetto agli altri, ha un minimo impatto, nella fase di cantierizzazione, sulla viabilità esistente e non necessita di un deposito. Oltre che, particolare tutt’altro che secondario, costi e tempi di realizzazione nettamente inferiori se paragonati ad altre modalità di trasporto. C’è stata una discussione anche su alcune criticità ‘tecniche’ come i vincoli di carattere giuridico che sussistono su alcune zone sorvolate e l’individuazione di aree dove interrare le piastre di ancoraggio.
A breve avvieremo uno studio della domanda potenziale. Sarà svolta anche un’indagine telefonica, circoscritta alla zona di interesse del progetto e contestualmente sarà avviato il questionario on-line “Come ti muovi?” per avere un feedback dai romani stessi delle loro esigenze di spostamento. Il questionario dell’indagine telefonica sarà condiviso con il comitato di quartiere che tra l’altro ci consegnerà tra qualche settimana uno studio di fattibilità realizzato da un loro tecnico sulla funivia urbana. Sarà un ulteriore prezioso contributo su cui si potrà ragionare”.