Le Fiamme Gialle si occupano soprattutto di materia fiscale, ma possono anche sanzionare gli automobilisti.
Spesso capita di notare una pattuglia della Guardia di Finanza vicino a un semaforo o nei pressi di uno svincolo dell’autostrada. Le Fiamme Gialle possono fare multe agli automobilisti?
La domanda può sorgere spontanea in caso di passaggio con il rosso o di velocità eccessiva, tenunto conto del fatto che i finanzieri si occupano soprattutto di materia fiscale e contabile. In realtà, hanno anche altri poteri e molti di questi si riferiscono proprio alle sanzioni stradali.
Nonostante sia il braccio operativo dell’Agenzia delle Entrate, ha la possibilità di intervenire in caso di violazioni al Codice della Strada. Come sottolineato dal portale Laleggepertutti.it, il compito della Finanza è quello di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica insieme alle altre forze di Polizia.
Un’infrazione commessa vicino a un’auto di finanzieri è quindi molto pericolosa, di conseguenza bisogna prestare la massima attenzione. La Guardia di Finanza ha il potere di elevare sanzioni stradali insieme alla Polizia Stradale, la Polizia di Stato, i Carabinieri e persino la Polizia Penitenziaria.
I vigili (la Polizia Municipale) si occupano invece di multe relative al territorio di loro competenza. In caso di multa delle Fiamme Gialle, il ricorso funziona allo stesso modo di qualsiasi altro procedimento contro una sanzione: entro 30 giorni dalla notifica del verbale si può ricorrere al Giudice di Pace, mentre sono 60 i giorni per il ricorso al Prefetto.