La vera società di riscossione ha già presentato una querela contro ignoti, ecco cosa bisogna sapere.
Ancora una volta sono state segnalati dei messaggi di posta elettronica falsi con il logo della società di riscossione Equitalia. Come spiegato dalla Polizia tramite il proprio account Facebook “Una vita da social”, le mail fasulle hanno diversi mittenti: si tratta di avviso@equitalia.it, servizio@equitalia.it, noreply@equitalia.it, multe@equitalia.online e equitalia@sanzioni.it.
La gente potrebbe credere che si tratti di una comunicazione urgente dell’aziende, in realtà i truffatori hanno inserito dei link esterni per rubare i dati personali e sensibili. Le vittime potenziali sono invitate e scaricare questi file allegati, presentati come avvisi di pagamento per conto di Equitalia, ma bisogna prestare la massima attenzione.
Il gruppo vero ha presentato una querela contro ignoti per tutelare la propria immagine e ha raccomandato di non dare credito ai malviventi, cestinando immediatamente il messaggio.
Esiste un numero di telefono, lo 060101, che è possibile contattare per ricevere ogni informazione in merito proprio da Equitalia: il numero è raggiungibile sia dal telefono fisso che dal cellulare.
