Le buche rappresentato un vero e proprio problema a Roma e riguarda tutto il territorio, non solo un’area circoscritta. Il Campidoglio, come già detto in campagna elettorale, è pronto a darsi da fare per risolvere quello che rappresenta uno dei disagi maggiori di chi vive in città e lo farà attraverso delle squadre che monitoreranno costantemente il territorio e i lavori in corso. I primi partiranno questo mese, dicembre, e riguarderanno l’intera rete stradale della grande viabilità e il rifacimento del manto stradale di via Appia Nuova (nel tratto di via Gela e via Furio Camillo) e i tratti ammalorati di viale della Primavera, di via della Pisana, di via della Magliana, via dell’Acquafredda, via L’Aquila, via del Tintoretto, via Erminio Spalla, via di Boccea, via Palmiro Togliatti, via Anagnina e via Cristoforo Colombo. Ecco quanto detto dalla sindaca Raggi:
“Nell’ultimo decennio la cura delle strade di Roma è stata abbandonata – spiega la sindaca di Roma Virginia Raggi -. Poco o nulla è stato fatto per la manutenzione straordinaria preferendo invece interventi spot e superficiali che non hanno risolto in modo strutturale il problema buche. Quindi intervenire ora con una manutenzione ordinaria non basta. Servono interventi strutturali. Nel frattempo l’amministrazione ha comunque varato un piano di manutenzione ordinaria triennale da 65 milioni di euro e un appalto triennale per un servizio di sorveglianza e monitoraggio della rete stradale di competenza dipartimentale per un importo complessivo di circa 8,5 milioni di euro”.
IL PIANO – La sola manutenzione ordinaria non basta e allora l’amministrazione ha un obiettivo: avviare un programma di manutenzione straordinaria della viabilità che preveda almeno 50 milioni di euro annui per un arco temporale di almeno cinque anni.
IL PROGRAMMA – A gennaio in tutti i Municipi inizieranno i lavori di manutenzione delle strade di grande viabilità, su ponti, cavalcavia, viadotti e gallerie, mentre a febbraio 2017 si avvieranno i lavori finanziati dai fondi giubilari (37 milioni di euro) e che interesseranno per primi i seguenti luoghi: piazza Adriana, via Gregorio VII e le sue corsie preferenziali.